top of page
IMG_0216.JPG
Psicoterapia on line
Non mi sono mai sentita così vicina a una persona prima di vivere a tale distanza.
Un paziente

Effettuare una psicoterapia online, fino a qualche tempo sembrava impensabile, in quanto si riteneva irrinunciabile il rapporto diretto psicologo-paziente per una buona alleanza terapeutica e la riuscita di un percorso di cura.

​

Aver sperimentato per necessità tale mezzo ha incoraggiato molti colleghi ad approfondire l’argomento, fino a comprendere che la terapia online non è un sostituto o un surrogato della psicoterapia in contesti tradizionali, bensì un percorso terapeutico che avviene semplicemente in un contesto diverso. In quanto tale ha quindi delle sue regole e peculiarità. Non si tratta di riprodurre pedissequamente il contesto dello studio o dell’ambulatorio, ma di creare un nuovo luogo di incontro. Molto spesso, la possibilità di “entrare” in maniera più diretta nel contesto di vita della paziente durante i collegamenti aiuta a osservare e a comprendere in maniera più completa alcune dinamiche riferite o addirittura omesse; fa conoscere lati diversi del paziente che difficilmente escono nella stanza di terapia.

​

​

Quando è indicata la terapia online?

Conduco con successo percorsi di terapia online nelle seguenti circostanze:

​

  • Quando un paziente che seguo si trasferisce per un periodo all’estero o in un’altra città (es. giovani in Erasmus o impegnati in attività di cooperazione internazionale)

  • Quando un connazionale che vive all’estero ha necessità di intraprendere un percorso di psicoterapia, ma non riesce a trovare risposta nel suo territorio per l’ostacolo linguistico  

  • Durante i periodi di chiusura imposti dalla pandemia di Covid 19 o in casi di malattie che costringono a restare in casa o a ricoveri

  • In situazioni di giovani che hanno problemi di ritiro sociale, come forma di incontro propedeutica ad una terapia vis a vis.

​

L’opportunità di un percorso online, ovviamente, non è sempre possibile o indicata, in quanto non tutti i metodi e i mezzi risultano adatti indifferentemente in tutte le situazioni o per tutte le persone. Sarà valutata pertanto, caso per caso, nell’ambito della domanda complessiva che il paziente porta.

bottom of page